Anno 2021.
L'epidemia di "Crown virus" ha lasciato segni indelebili sul pianeta Terra. Sam, la protagonista della serie "La Nuova Terra" torna a casa dalla sua figlia diciassettenne, Bea, a causa di problematiche verificatesi in seguito alla pandemia. Divise a lungo dal silenzio, le due intraprendono una conversazione su quanto accaduto.
S: Mi sembra di non vederti da un'infinità di tempo.
B: Sono cambiate tante cose in un solo anno. Il bello è che nonostante la situazione sembri ormai stabile, non si è ancora sicuri sul come si sia diffusa una pandemia tanto grave.
S: Quindi non si sa quale animale sia stato il vettore di trasmissione del virus?
Bea guarda la madre con volto sarcastico.
B: No, e forse non si saprà mai. Ma che importanza ha? Sarà stato un pangolino, un pipistrello, un serpente. Ma, mamma, nel 2020 ho assistito alla propagazione del virus attraverso più vettori.
Sam sembra confusa dalla risposta della figlia.
S: Scusami, ma non capisco ciò che intendi.
B: Voglio dire che, sì, questo crown virus sicuramente sarà arrivato all'uomo attraverso uno di quegli animali che ho nominato prima. Ma si è diffuso e ne abbiamo sentito parlare così tanto per diverse ragioni.
Siamo nel ventunesimo secolo. Non fraintendermi, sono assolutamente favorevole al progresso. Ma più la società si sviluppa, secondo me, più sono le complicazioni a cui può andare incontro.
Vedi, ad esempio, quanto facilmente il virus si è propagato da un continente all'altro. Forse in passato si sarebbe diffuso molto più lentamente, ma oggi la gente viaggia senza problemi, e non c'è nulla di male!
S: Sì, sotto questo punto ti do ragione. Però, se non fosse stato per la televisione, i social network, forse non avremmo saputo così bene quello che stava accadendo nel mondo.
B: Alla fine anche quelli sono dei vettori, no? Ci hanno fornito delle informazioni preziose, ma chissà quante sono state modificate o addirittura omesse!
S: Ritengo che sia stata una situazione inaspettata e che abbia colto alla sprovvista tutti. Però ne sai sicuramente più tu di me. Io ero nello spazio, ignara di tutto!
B: Non sai molte cose. Ad un certo punto, è anche arrivata la notizia che l'inquinamento contribuisse alla sopravvivenza del crown virus. Sembrava che l'uomo stesse ricevendo una punizione per aver giocato troppo con la natura.
S: È uno dei motivi principali per cui sono tornata qui sulla Terra. Il settore aerospaziale è in crisi, la maggioranza della popolazione lo ritiene uno spreco di risorse.
B: Che idiozia! Studiare l'universo significa anche studiare la Terra! Per non parlare dei satelliti, vettori per eccellenza. Grazie ad essi possiamo ricevere informazioni di ogni genere, utili all'uomo.
S: A proposito dei satelliti, un po' di anni fa si è discusso sul realizzare delle norme a cui tutti gli stati dovevano attenersi. Questo perché, a quanto pare, anche lo spazio orbitale rischia di essere inquinato dai rifiuti. Non lo trovi assurdo?
B: Incredibile. Forse è vero, a volte l'uomo commette degli errori, dando poca importanza al benessere dell'ambiente che lo circonda, compreso lo spazio.
Poco fa ho detto che il progresso porta con sé tanti problemi.
Ma quant'è bello imparare, immagazzinare informazioni grazie ai mezzi di comunicazione, o grazie ai satelliti?
Nessun commento:
Posta un commento