venerdì 27 marzo 2020
mercoledì 25 marzo 2020
STEP #02: La storia
Si potrebbe immaginare la vita in senso lato come
un vettore temporale il cui “punto di applicazione” coincide con l’istante in
cui è avvenuta la prima grande esplosione di cui si è a conoscenza, nota come il Big Bang.
Un vettore che arriva fino ad
oggi, all'imprevedibile 2020.
Nel corso del tempo, il nostro pianeta e i suoi ospiti
hanno mutato forma e colore, e milioni e milioni di anni fa l’essere umano, in
particolare, si è separato dalla linea evoluzionistica della scimmia.
L’alfabeto latino si è sviluppato nel V secolo a.C., ed è proprio dalla sua lingua che deriva il vocabolo "vectŏr, oris" .
In passato, il termine rappresentava semplici figure di vita quotidiana; il "vettore" era un portatore, un navigante, un cavaliere.
![]() |
IL vocabolario della lingua latina |
Sul Dizionario Latino Olivetti è possibile trovare, ricercando il termine citato sopra, locuzioni, modi di dire ed esempi in cui viene utilizzata la parola (ad esempio, "cedet et ipse mari vector" ovvero "anche il navigante lascerà il mare").
Come affermato nello #Step01bis, il "vettore" ha assunto un'accezione scientifica nel diciannovesimo secolo circa.
C'è da sottolineare che il significato attuale non è poi tanto distante da quello originale. Infatti, in ogni caso per vettore si intende qualcosa che trasporta con sé ogni genere di informazione.
- Il vettore naviga nello spazio euclideo, e fornisce informazioni relative al moto di un punto materiale (modulo, direzione, verso, punto di applicazione);
![]() |
Vettore nello spazio tridimensionale |
- Il vettore è un missile, il mezzo usato per inviare nello spazio un certo carico utile che può consistere in astronauti, satelliti, sonde interplanetarie, moduli di rifornimento per le basi spaziali orbitanti.
![]() |
Rappresentazione di un missile |
Per di più, data la diffusione del nuovo Corona virus, in molti si stanno interrogando proprio sul vettore che ha scatenato il primo focolaio nella città di Wuhang, in Cina.
![]() |
Immagine del corona-virus |
Un vettore ha dunque un ruolo più che importante, in qualsiasi campo.
La trasmissione di informazioni errate o, nel caso del Covid-19, di un virus sconosciuto all'uomo, può avere effetti irreversibili e molto pericolosi.
La trasmissione di informazioni errate o, nel caso del Covid-19, di un virus sconosciuto all'uomo, può avere effetti irreversibili e molto pericolosi.
lunedì 23 marzo 2020
Il piano di Gauss
STEP #01bis: Un vettore "sotto inchiesta"
Risalire alla storia della parola vettore è un'operazione complessa.
Sull'Enciclopedia Treccani risulta che il vettore, inizialmente introdotto come "linea retta, linea, linea orientata", debba la sua denominazione a vari autori della prima metà del 1800.
E il termine assume oggi lo stesso significato anche in altre lingue europee:
in francese "vecteur", in tedesco "vektor", in spagnolo "vector".
Ma prima ancora del diciannovesimo secolo, cos'era un vettore?
giovedì 19 marzo 2020
STEP #01: Cos'è un vettore?
Chiedersi cosa sia un vettore significa andare alla ricerca di una sua definizione esatta e non solo, bisogna anche indagare sull'etimologia della parola stessa.
Così com'è definita sull'Enciclopedia Treccani, la parola vettore è utilizzata in più contesti: per indicare un "organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro" in biologia; in matematica e fisica è un "ente caratterizzato, oltre che da un’intensità (o modulo), cioè da un valore numerico (o scalare), anche da una direzione e da un verso"; "in cardiografia, v. cardiaco è la rappresentazione delle forze elettriche create dal cuore durante il processo di attivazione"; infine, nell'ambito dei trasporti, "il vettore è l’informazione o il comando teletrasmessi, con gli elementi di moto necessari per proseguire il volo in sicurezza o terminare la missione (direzione, verso, velocità, quota, posizione di riferimento), ad aereo o missile che non possa mantenere da solo la traiettoria stabilita."
Per quanto riguarda l'etimologia del termine, altrettanto importante, sul Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana, essa è la seguente:
![]() |
Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana |
Iscriviti a:
Post (Atom)
STEP #25: Un dialogo
Anno 2021. L'epidemia di "Crown virus" ha lasciato segni indelebili sul pianeta Terra. Sam, la protagonista della serie ...
-
Anno 2021. L'epidemia di "Crown virus" ha lasciato segni indelebili sul pianeta Terra. Sam, la protagonista della serie ...
-
Si potrebbe immaginare la vita in senso lato come un vettore temporale il cui “ punto di applicazione ” coincide con l’istante in cui è...